Negli ultimi anni, la salute visiva dei bambini è diventata una crescente preoccupazione per genitori e professionisti della salute oculare. Tra i disturbi più comuni, la miopia è in forte crescita e ha raggiunto livelli preoccupanti in molte parti del mondo. Questo fenomeno è in gran parte attribuibile all'uso prolungato di smartphone, tablet e computer. Trascorrere diverse ore davanti agli schermi di smartphone, tablet e computer richiede una continua messa a fuoco da vicino, il che può affaticare gli occhi e contribuire allo sviluppo della miopia. Questo fenomeno è aggravato dalla riduzione del tempo trascorso all'aperto, dove la luce naturale gioca un ruolo cruciale nel favorire uno sviluppo oculare sano.
La prevenzione fa la differenza
Gli impatti dei fenomeni citati in precedenza sono considerevoli: oltre a una maggiore dipendenza dagli occhiali da vista, i bambini miopi possono sperimentare difficoltà di apprendimento e di partecipazione alle attività fisiche e ricreative. Non solo, vi sarebbe anche un’aumentata probabilità di sviluppare conseguentemente in età adulta condizioni oculari gravi, come il distacco della retina. Prevenire questi problemi diventa quindi essenziale, ma cosa possiamo fare?
Abbiamo a disposizione una serie di strategie che ci permettono di prevenire l’insorgenza di disturbi visivi nei bambini. Ridurre il tempo trascorso sui dispositivi digitali è uno degli interventi più importanti. Gli esperti raccomandano di seguire la "regola del 20-20-20", consistente nel far fare una pausa agli occhi ogni 20 minuti guardando un oggetto distante almeno 20 piedi (circa 6 metri) per 20 secondi. Insieme a questa pratica, è consigliabile limitare l'uso degli schermi a non più di due ore al giorno per i bambini in età scolare.
Un altro elemento cruciale è incentivare il bambino a trascorrere più tempo all'aria aperta. Le ricerche dimostrano che trascorrere almeno 1-2 ore al giorno all'aperto aiuta a ridurre significativamente il rischio di miopia, grazie all'esposizione alla luce naturale che promuove una crescita oculare sana.
Tra i giochi e le attività che favoriscono una vista sana nei bambini, troviamo attività come il calcio, la corsa e altre forme di sport all'aperto che richiedono di guardare oggetti a distanze variabili e stimolano la coordinazione occhio-mano. Altri giochi utili includono il basket, il tennis e il volano (badminton), che favoriscono un cambiamento costante della messa a fuoco tra oggetti vicini e lontani. Giochi con la palla o sport di mira, come il tiro al bersaglio con freccette, aiutano a esercitare la precisione visiva e la visione a distanza. Anche le attività creative, come il disegno o il modellismo, possono essere benefiche se alternate a pause regolari e momenti di osservazione del paesaggio.
Infine, incoraggiare i bambini a esplorare la natura, osservare uccelli o nuvole, o fare passeggiate all'aperto, sono altre attività che favoriscono la salute visiva.
Lenti innovative per la gestione della miopia: MiYOSMART di Hoya
In un contesto di prevenzione della salute visiva nei bambini, le lenti MiYOSMART di Hoya specifiche per la gestione della miopia possono svolgere un ruolo cruciale in combinazione con altre misure, come la riduzione del tempo passato sugli schermi e l'incremento di attività all'aperto.
Queste lenti sfruttano la tecnologia D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments), progettata per rallentare la progressione miopica. Le lenti MiYOSMART funzionano creando una defocalizzazione "periferica" sulla retina, che aiuta a ridurre l'allungamento dell'occhio, il principale responsabile della miopia.
Per i bambini già diagnosticati con miopia, le MiYOSMART rappresentano una soluzione che non solo corregge la visione da lontano, ma può rallentare anche la progressione del disturbo, riducendo il rischio di sviluppare problemi più gravi in età adulta, come il glaucoma o il distacco della retina.
Utilizzare queste lenti diventa quindi una parte di un approccio più ampio alla gestione della miopia, che può includere anche buone abitudini visive, attività fisiche all'aperto e un monitoraggio regolare della salute oculare. Queste lenti sono particolarmente utili in quei casi in cui, nonostante le buone pratiche preventive, la miopia continua a progredire.