Perché fare regolarmente controlli della vista è importante

L'importanza del controllo della vista non può essere sottovalutata: ogni diottria conta e agire tempestivamente può fare una grande differenza. Spesso diamo per scontato il nostro senso della vista, ma sottoporsi a controlli regolari può seriamente aiutare a prevenire e correggere i più comuni difetti visivi o scongiurare problemi più gravi, per una visione nitida, confortevole e duratura. Disturbi visivi come la miopia, l'astigmatismo e la presbiopia possono svilupparsi gradualmente, a volte senza sintomi evidenti, e compromettere le attività di ogni giorno, dalla lettura alla guida, fino all'uso prolungato di dispositivi digitali.

 

A che età effettuare i primi controlli della vista

Effettuare i primi controlli della vista sin dall'infanzia è fondamentale per garantire uno sviluppo visivo corretto. Oculisti e ottici-optometristi consigliano di sottoporre i bambini ad una visita già dall’età di 3-4 anni: questo è un momento cruciale, poiché il sistema visivo è ancora in piena fase di sviluppo e molte problematiche possono essere corrette o rallentate se diagnosticate precocemente. Ad esempio, la miopia è uno dei difetti visivi più comuni nei bambini e tende a manifestarsi già in età scolare, con un aumento dei casi che desta preoccupazione a livello globale. Secondo recenti ricerche, la prevalenza della miopia nei bambini è in costante crescita (si prevede che entro il 2050, circa il 50% della popolazione mondiale sarà miope). Ciò è dovuto all’aumento del tempo trascorso davanti a schermi digitali e alla ridotta esposizione alla luce naturale.

 

Effettuare controlli regolari della vista già in questa fase della vita consente dunque di intervenire tempestivamente, con soluzioni come le lenti MiYOSMART, progettate specificamente per rallentare la progressione della miopia nei bambini.

 

Quando fare una visita oculistica e con quale regolarità

In età adulta, capire quando è necessario effettuare una visita oculistica può fare la differenza nella prevenzione di problemi visivi più gravi. In generale, ci sono alcuni segnali che indicano la necessità di un controllo:

  • difficoltà a mettere a fuoco da vicino o da lontano
  • mal di testa ricorrenti
  • affaticamento visivo durante l’uso di dispositivi digitali o la guida notturna
  • visione offuscata o distorta

 

Tuttavia, anche chi non avverte sintomi particolari dovrebbe comunque sottoporsi a visite periodiche, poiché molte patologie oculari, come il glaucoma o la degenerazione maculare, non presentano sintomi evidenti nelle fasi iniziali ma possono essere individuate e trattate in modo efficace se diagnosticate in tempo.

 

Per quanto riguarda la frequenza dei controlli, la regola generale suggerita dagli oculisti è di fare una visita ogni due anni per gli adulti tra i 18 e i 40 anni, se non ci sono problemi visivi noti. Tuttavia, chi ha un difetto visivo corretto con occhiali o lenti a contatto, chi trascorre molte ore al giorno davanti a uno schermo, o chi ha una storia familiare di malattie oculari, dovrebbe valutare visite più frequenti, anche annuali o semestrali. Intorno ai 50 anni, è raccomandato un controllo annuale, poiché con l’avanzare dell’età è più facile che si sviluppi la presbiopia e si potrebbe pertanto necessitare di una lente progressiva.

 

Contatta il tuo Medico Oculista di fiducia per un controllo e rivolgiti ai Centri Ottici Hoya Center per trovare le lenti più adatte al tuo stile di vita. I nostri ottici Partner sono al tuo servizio per aiutarti a trovare la soluzione migliore per i tuoi occhi!